La storia del nostro corpo

La Guardia di Finanza italiana ha radici storiche che risalgono al 1774 con la creazione della "Legione Truppe Leggere", autorizzata dal Regno di Sardegna per contrastare il contrabbando. Con l'unificazione d'Italia nel 1861, le diverse unità doganali e di polizia dei vari stati preunitari si unirono, formando il "Corpo delle Guardie Doganali". Nel 1881, il corpo fu riorganizzato e lo scopo fu ampliato, includendo la prevenzione e la repressione di frodi nei confronti del fisco. Con il Regio Decreto del 5 luglio 1923, il corpo assunse il nome di "Regia Guardia di Finanza". Il cambio di nome e l'inquadramento sotto il Ministero delle Finanze ne sottolinearono la crescente importanza. Durante il periodo fascista, il corpo fu ulteriormente potenziato per contrastare l'evasione fiscale e difendere l'economia nazionale.

La seconda guerra mondiale vide la Guardia di Finanza impegnata anche in operazioni militari e di resistenza. Nel dopoguerra, la Guardia di Finanza continuò a evolversi, focalizzandosi sul contrasto all'evasione fiscale, il contrabbando e i reati economico-finanziari. Nel 1959, il corpo fu riorganizzato sotto la giurisdizione del Ministero delle Finanze e assunse il moderno nome ufficiale di "Guardia di Finanza".

Negli anni '80 e '90, l'organizzazione fu fondamentale nella lotta contro la criminalità organizzata, in particolare nel contrasto al traffico di droga e al riciclaggio di denaro. Recentemente, la Guardia di Finanza ha ampliato le sue competenze in ambiti come la lotta alla corruzione, il terrorismo finanziario e gli illeciti nel settore delle criptovalute. 

Oggi, la Guardia di Finanza conta circa 60.000 membri e le sue attività vanno dalla lotta alla criminalità economica e finanziaria alla tutela del bilancio dello Stato e dell'Unione Europea, passando per il controllo del commercio e la lotta all'immigrazione clandestina. È infatti uno dei corpi armati dello Stato italiano, con compiti sia di polizia giudiziaria sia di polizia economico-finanziaria, spesso in collaborazione con altre forze dell'ordine italiane e internazionali. In sintesi, la Guardia di Finanza ha attraversato più di due secoli di storia, adattandosi ai cambiamenti sociali ed economici del paese, mantenendo sempre come obiettivo la difesa dell'economia legale e la lotta contro ogni forma di frode finanziaria.  

UNISCITI A NOI!

Prove presenti nel concorso 

Prova Scritta

Prova Orale

Prova Fisica

Prova di guida

© 2024 Tutti i contenuti che sono stati usati all'interno di questo sito web sono scopo di attività ludiche, piattaforma FiveM, server Italia Rolpelay
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia